1. Familiarizzare con i tipi di SPD disponibili, ad esempio Tipo 1, Tipo 2, Tipo 3 e Tipo 4.
2. Valutare il rischio di fulmini e la capacità di scarica.
3. Identificare la posizione dell'SPD all'interno della distribuzione elettrica e la posizione geografica dell'impianto.
4. Determinare la tensione massima di esercizio continuo (MCOV), il valore nominale di protezione dalla tensione (VPR), la corrente di scarica nominale (In) e la corrente di cortocircuito (SCCR) associati all'applicazione.
5. Scegliere un SPD con un livello di protezione della tensione appropriato in base ai requisiti di immunità e disponibilità dell'apparecchiatura.
6. Prendere in considerazione SPD a cascata con un valore nominale di corrente di sovratensione adeguato per ogni posizione per garantire una soppressione superiore per un pannello di servizio o un carico critico.
7. Scegliere un SPD con una corrente di cortocircuito nominale (ISCCR) non inferiore alla massima corrente di cortocircuito presunta nei punti di connessione del gruppo SPD.
8. Selezionare un SPD con la giusta tensione nominale per evitare guasti all'SPD.
9. Scegliere un interruttore automatico in base alla corrente di cortocircuito dell'edificio in cui è installato l'SPD.