Qual è la capacità di interruzione di un interruttore automatico?

11a generazione 2025

La capacità di interruzione di un interruttore automatico è la sua capacità di scollegare in modo sicuro un circuito guasto interrompendo un cortocircuito o una corrente di sovraccarico. 

Questa classificazione è essenziale per selezionare l'interruttore giusto per un sistema, garantire la sicurezza e prevenire danni. 

Conoscere i valori nominali di interruzione aiuta a evitare guasti catastrofici abbinando gli interruttori ai livelli di corrente di guasto specifici di un'installazione elettrica.

Che cosa si intende per capacità di interruzione?

La capacità di interruzione si riferisce alla quantità massima di corrente di guasto che un interruttore può interrompere in sicurezza senza subire danni o rappresentare un pericolo per l'impianto elettrico. 

Quando si verifica un cortocircuito o un sovraccarico, la funzione principale dell'interruttore è quella di isolare il circuito difettoso dal sistema. 

Se la corrente di guasto supera la capacità di interruzione dell'interruttore, quest'ultimo potrebbe non aprirsi correttamente, causando condizioni pericolose come incendi elettrici o danni alle apparecchiature.

Questa potenza nominale è solitamente espressa in kiloampere (kA) e rappresenta un fattore cruciale nella scelta degli interruttori automatici. 

Un interruttore con una maggiore capacità di interruzione è progettato per gestire correnti di guasto più consistenti. 

Ad esempio, un interruttore con corrente nominale di 10 kA può interrompere in modo sicuro correnti di guasto fino a 10.000 ampere. 

Scegliendo un interruttore con un'adeguata capacità di interruzione si garantisce che, in caso di guasto, l'interruttore scatti rapidamente per proteggere il sistema, riducendo il rischio di danni o incendi.

Cosa determina la capacità di un circuito?

La capacità di un circuito si riferisce alla quantità di corrente che può gestire in sicurezza senza surriscaldarsi o subire danni permanenti. 

Diversi fattori determinano la capacità di un circuito, tra cui le dimensioni del conduttore, la tensione del sistema, il tipo di interruttore e la progettazione complessiva del sistema. 

Gli impianti elettrici correttamente progettati saranno dotati di interruttori automatici dimensionati per gestire la massima corrente di guasto potenziale che potrebbe verificarsi.

Dimensioni del conduttore

Conduttori più grandi consentono il passaggio di una maggiore corrente nel circuito senza surriscaldarlo, aumentando la capacità complessiva del circuito.

Tipo di interruttore

Diversi tipi di interruttori, come MCB, MCCB e ACB, hanno diverse capacità di interruzione. Il tipo di interruttore scelto deve corrispondere alle esigenze specifiche del sistema.

Tensione e carico del sistema

I sistemi ad alta tensione richiedono interruttori con capacità di interruzione più elevate. 

Il carico massimo sul circuito influenza il valore di interruzione richiesto, poiché un carico maggiore aumenta la possibilità di cortocircuiti o sovracorrenti.

Capacità di interruzione degli interruttori automatici

Tipo di interruttore automaticoCapacità di interruzione tipicaApplicazione
MCCB (interruttore automatico in scatola stampata)10 kA, 25 kA, 65 kAUso industriale, commerciale e residenziale; protegge da sovraccarichi e cortocircuiti.
MCB (interruttore automatico in miniatura)6kA, 10kAUso residenziale e commerciale leggero; adatto per correnti di guasto inferiori.
ACB (interruttore automatico)da 10 kA a 85 kAApplicazioni industriali; gestisce correnti di guasto più elevate.
VCB (interruttore automatico del vuoto)da 25 kA a 40 kASistemi di media tensione; ideali per la protezione di trasformatori e linee di distribuzione.
Interruttore automatico SF₆100 kA e oltreApplicazioni ad alta tensione; utilizzato in sottostazioni e centrali elettriche.

Come calcolare il valore di interruzione richiesto

Per garantire che l'interruttore automatico selezionato sia adatto al sistema, è necessario calcolare la capacità di interruzione richiesta. 

Ciò comporta la determinazione della massima corrente di guasto che potrebbe verificarsi nel sistema.

Fase 1: identificare la corrente di guasto: Iniziare identificando il livello di guasto e l'impedenza del trasformatore.

Fase 2: calcolare la corrente di cortocircuito presunta: Utilizzare la configurazione del sistema per calcolare la massima corrente di guasto che potrebbe derivare da un cortocircuito.

Passaggio 3: selezionare l'interruttore: Per garantire la protezione, adattare la corrente nominale di interruzione dell'interruttore in modo che superi la corrente di guasto calcolata.

Nelle installazioni complesse, gli strumenti software possono facilitare calcoli precisi, garantendo la corretta selezione dell'interruttore.

Fonti dell'articolo
TOSUNlux utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Il nostro impegno per l'accuratezza e l'affidabilità garantisce che i lettori ricevano informazioni ben documentate di cui possono fidarsi.
Fonti dell'articolo
TOSUNlux utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Il nostro impegno per l'accuratezza e l'affidabilità garantisce che i lettori ricevano informazioni ben documentate di cui possono fidarsi.
Fonti dell'articolo
TOSUNlux utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Il nostro impegno per l'accuratezza e l'affidabilità garantisce che i lettori ricevano informazioni ben documentate di cui possono fidarsi.

Richiedi un preventivo adesso