Informazioni sul relè temporizzatore con ritardo alla disattivazione
12 novembre 2024
I relè temporizzati sono dispositivi essenziali nei sistemi elettrici, che offrono un controllo preciso su quando i circuiti si accendono o si spengono. Tra questi, il relè temporizzato con ritardo alla diseccitazione svolge un ruolo chiave mantenendo un circuito attivo per un tempo impostato dopo che l'alimentazione è stata disattivata. Questa funzionalità lo rende ideale per i sistemi che richiedono arresti controllati, garantendo sicurezza ed efficienza. Principio di funzionamento di un relè temporizzato con ritardo alla diseccitazione Come funziona un relè temporizzato con ritardo alla diseccitazione? Il relè temporizzato con ritardo alla diseccitazione funziona ritardando la disconnessione di un circuito. Quando si disattiva l'alimentazione, il relè mantiene il circuito attivo per un periodo di tempo programmato prima di spegnerlo completamente. Ecco perché è chiamato relè "con ritardo alla diseccitazione". Ecco come funziona passo dopo passo: Accensione: quando l'alimentazione è attivata, il relè si attiva immediatamente, consentendo il flusso di elettricità. Spegnimento: quando l'alimentazione è disattivata, il relè avvia il timer anziché interrompere immediatamente l'alimentazione. Periodo di ritardo: durante il periodo di ritardo, il circuito rimane attivo. Spegnimento: una volta trascorso il tempo di ritardo, il circuito si disconnette. Questo meccanismo è utile nei sistemi che necessitano di tempo extra per terminare un'attività, come raffreddare un motore o completare un processo. Componenti chiave di una bobina di relè timer con ritardo di spegnimento La bobina è la parte che crea un campo magnetico per attivare il relè. Quando l'alimentazione è accesa, la bobina si eccita e consente al circuito di funzionare. Modulo timer Questo componente controlla il periodo di ritardo. È possibile impostare il timer per ritardare lo spegnimento del circuito […]
Per saperne di più