Tutto ciò che devi sapere sul relè di sovraccarico termico
02 agosto 2023
Gli impianti elettrici spesso corrono il rischio di surriscaldamento dovuto a un flusso di corrente eccessivo, che può causare danni alle apparecchiature, pericoli per la sicurezza e guasti al sistema. I relè di sovraccarico termico sono dispositivi di protezione fondamentali progettati per monitorare e proteggere i circuiti elettrici da tali sovraccarichi termici. In questa guida completa, approfondiremo il funzionamento, le applicazioni e le considerazioni chiave per i relè di sovraccarico termico. Cos'è un relè di sovraccarico termico? Un relè di sovraccarico termico è un dispositivo di protezione elettromeccanico che monitora la corrente che scorre attraverso un circuito elettrico. Viene in genere utilizzato in combinazione con contattori o avviatori motore per proteggere motori e altre apparecchiature elettriche dal surriscaldamento dovuto a corrente eccessiva. Il relè funziona in base al principio secondo cui l'aumento di corrente comporta un aumento della temperatura nei componenti del circuito. Come funziona un relè di sovraccarico termico? Il relè di sovraccarico termico è costituito da una striscia bimetallica e da un meccanismo di sgancio. La striscia bimetallica è realizzata in due metalli diversi con diversi coefficienti di dilatazione termica legati insieme. Quando la corrente passa attraverso il relè, il calore generato provoca la piegatura della striscia bimetallica a causa delle diverse velocità di dilatazione dei metalli. Man mano che la corrente aumenta, aumenta anche la flessione della striscia, che alla fine fa scattare il relè. Il meccanismo di attivazione funziona in base all'entità della flessione della striscia bimetallica. Quando la striscia raggiunge un punto critico, attiva il meccanismo di attivazione, che apre i contatti elettrici del relè, interrompendo il circuito e fermando il flusso di corrente. Una volta che il circuito si raffredda, la striscia bimetallica torna alla sua […]
Per saperne di più