5 errori comuni nella protezione del motore

09a Gen 2025

Uno degli errori più comuni nella protezione del motore è trascurare le corrette impostazioni di sovraccarico del motore, il che può portare a guasti delle apparecchiature e costosi tempi di fermo. 

Una protezione efficace del motore è fondamentale per garantire l'affidabilità e la longevità dei sistemi motore, poiché anche piccole sviste possono causare gravi problemi operativi.

In questo articolo esploreremo le insidie più comuni nella protezione dei motori e come evitarle.

I 5 principali errori da evitare nella protezione del motore

#1. Impostazioni errate della protezione da sovraccarico del motore

Una protezione da sovraccarico del motore non configurata correttamente è un problema frequente che provoca scatti indesiderati o una mancanza di protezione adeguata. 

I relè di sovraccarico sono progettati per spegnere il motore quando funziona oltre i limiti di sicurezza per troppo tempo. 

Tuttavia, se le impostazioni sono troppo elevate, il motore potrebbe surriscaldarsi prima di scattare, mentre impostazioni eccessivamente conservative causano interruzioni non necessarie.

#2. Dimensionamento impreciso del sovraccarico del motore

Il dimensionamento del relè di sovraccarico è fondamentale per una protezione efficace del motore. Un relè di sovraccarico troppo piccolo non gestirà la corrente di avviamento del motore, causando arresti prematuri. 

Al contrario, un relè sovradimensionato non scatterà in tempo, causando surriscaldamento e potenziali danni. 

Per un dimensionamento corretto è necessario tenere conto della corrente a pieno carico del motore, del fattore di servizio e delle condizioni operative.

#3. Mancata installazione della protezione da sovraccarico del motore trifase

I motori trifase sono particolarmente vulnerabili agli squilibri di fase o alla monofase, che possono causare un notevole surriscaldamento e stress meccanico. 

Senza un'adeguata protezione da sovraccarico, questi motori sono esposti a un rischio maggiore di guasto. Garantire che la protezione di fase sia in atto può aiutare a rilevare e correggere gli squilibri prima che causino danni.

#4. Trascurare le caratteristiche del motore con protezione termica

I motori con protezione termica sono dotati di funzioni di sicurezza integrate per evitare il surriscaldamento. 

Molti utenti, tuttavia, aggirano o disattivano queste protezioni, sia per mancanza di comprensione, sia per il desiderio di ridurre al minimo i tempi di inattività. 

Questo approccio miope aumenta il rischio di bruciatura del motore e di costose riparazioni.

#5. Mancanza di una protezione adeguata contro il sovraccarico del motore CC

I motori a corrente continua richiedono una protezione specifica contro i sovraccarichi a causa delle loro caratteristiche operative uniche, come l'elevata coppia di spunto e la velocità variabile. 

Saltare questa protezione può causare usura eccessiva, surriscaldamento e guasti prematuri. 

L'utilizzo del tipo corretto di dispositivo di protezione garantisce un funzionamento sicuro e previene danni a lungo termine.

Come funziona la protezione termica di un motore?

La protezione termica funziona mediante sensori di temperatura che monitorano la temperatura interna del motore. 

Quando il motore si surriscalda, questi sensori attivano un relè di protezione che interrompe l'alimentazione, evitando ulteriori danni. 

Questo sistema fornisce un meccanismo di sicurezza automatico, proteggendo sia il motore sia le apparecchiature collegate.

Suggerimenti per evitare errori nella protezione del motore

Manutenzione e ispezioni regolari

I controlli di routine assicurano che tutti i sistemi di protezione funzionino come previsto. Ispezionare i relè di sovraccarico, i sensori di temperatura e il cablaggio per rilevare segni di usura o danni.

Installazione corretta dei relè di sovraccarico

Un'installazione non corretta può rendere inefficace anche la migliore protezione contro il sovraccarico. 

Assicurarsi che i relè siano installati secondo le linee guida del produttore e correttamente calibrati per soddisfare le specifiche del motore.

Rispetto delle linee guida del produttore

Ogni motore ha requisiti unici per le impostazioni di sovraccarico e i dispositivi di protezione. Seguire le raccomandazioni del produttore garantisce una protezione ottimale e riduce al minimo il rischio di errori.

Domande frequenti sui guasti comuni del motore

Cosa succede se un motore non è dotato di protezione da sovraccarico?

Senza protezione da sovraccarico, il motore rischia di surriscaldarsi, con conseguente guasto dell'isolamento, danni meccanici o addirittura la combustione completa.

Come dimensionare correttamente un sovraccarico del motore?

Il dimensionamento corretto implica l'adattamento del relè alla corrente a pieno carico del motore, tenendo conto delle condizioni operative e del fattore di servizio del motore.

I motori trifase possono funzionare senza protezione da sovraccarico?

Sebbene possibile, il funzionamento senza protezione da sovraccarico espone il motore a potenziali squilibri di fase e surriscaldamento, riducendone notevolmente la durata.

I sovraccarichi termici sono sufficienti a proteggere i motori?

I sovraccarichi termici forniscono una protezione cruciale ma funzionano meglio in combinazione con altre misure di sicurezza, come cortocircuito protezione.

Con quale frequenza dovrei ispezionare i sistemi di protezione del motore?

Si consiglia di ispezionare i sistemi di protezione del motore trimestralmente o durante la manutenzione ordinaria per garantirne il corretto funzionamento.

Guasto comune del motore: conclusione

Una protezione adeguata del motore è essenziale per salvaguardare la vostra attrezzatura e garantirne il regolare funzionamento. 

Evitando errori comuni come impostazioni di sovraccarico non corrette, dimensionamento impreciso e trascuratezza delle protezioni termiche, puoi prolungare la durata del tuo motore e ridurre al minimo i tempi di fermo. 

Una manutenzione regolare e il rispetto delle best practice contribuiranno a mantenere i vostri sistemi efficienti e affidabili.

Fonti dell'articolo
TOSUNlux utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Il nostro impegno per l'accuratezza e l'affidabilità garantisce che i lettori ricevano informazioni ben documentate di cui possono fidarsi.

Richiedi un preventivo adesso