Qual è la funzione di un relè di sovraccarico termico?

05 marzo 2025

Un motore relè di sovraccarico termico è un dispositivo di protezione che impedisce il surriscaldamento dei motori elettrici rilevando un flusso di corrente eccessivo e interrompendo l'alimentazione quando necessario. 

Ciò garantisce il funzionamento sicuro ed efficiente del motore, riducendo al contempo il rischio di danni.

Informazioni sui relè di sovraccarico termico

Un relè di sovraccarico termico del motore è un componente essenziale nei sistemi elettrici, in particolare nella protezione del motore. 

Funziona monitorando la corrente che scorre attraverso un motore e reagendo quando la corrente supera i limiti di sicurezza per un periodo prolungato. 

Questo dispositivo previene il surriscaldamento, prolunga la durata del motore e riduce al minimo i rischi elettrici.

Come funziona un relè di sovraccarico termico

Il relè è costituito da strisce bimetalliche che si piegano se esposte al calore eccessivo causato da una corrente elevata. 

Quando la flessione raggiunge un certo punto, il relè scatta, interrompendo l'alimentazione al motore e impedendo un ulteriore surriscaldamento. 

Una volta che la temperatura si normalizza, il relè si ripristina automaticamente o manualmente.

Simbolo del relè di sovraccarico termico

Crediti a Siemens

Caratteristiche principali dei relè di sovraccarico termico

  • Meccanismo di rilevamento della corrente – Rileva la corrente eccessiva e attiva la protezione.
  • Impostazioni regolabili – Consente agli utenti di impostare limiti di sovraccarico in base alle specifiche del motore.
  • Opzioni di ripristino automatico/manuale – Fornisce flessibilità nel ripristino della funzione motoria.
  • Indicatori di viaggio – Visualizza un segnale quando il relè è scattato.
  • Compatibilità con un contattore di sovraccarico – Funziona insieme agli avviatori motore per una protezione completa.

Importanza della protezione da sovraccarico termico

La protezione da sovraccarico termico del motore è essenziale per garantirne la longevità e la sicurezza elettrica. 

Senza di esso, i motori possono soffrire di:

  • Surriscaldamento – Portando a danni all’isolamento e guasti dei componenti.
  • Consumo eccessivo di energia – Causando inefficienza e maggiori costi dell’elettricità.
  • Aumento dei costi di manutenzione – A causa di frequenti guasti al motore.
  • Rischi elettrici – Aumenta il rischio di cortocircuiti e incendi.
Relè di sovraccarico termico TSR2-D

Applicazioni dei relè di sovraccarico termico

  • Macchinari industriali – Utilizzato nei sistemi di trasporto, nelle pompe e nei compressori.
  • Sistemi HVAC – Protegge i motori delle unità di condizionamento e ventilazione.
  • Impianti di produzione – Previene danni al motore nelle apparecchiature automatizzate.
  • Attrezzature agricole – Garantisce la protezione dei macchinari di irrigazione e di lavorazione.

Differenza tra relè di sovraccarico termico e relè di sovracorrente

  • Relè di sovraccarico termico – Reagisce al surriscaldamento graduale dovuto a condizioni di sovracorrente prolungate.
  • Relè di sovracorrente – Risponde istantaneamente a correnti elevate improvvise, come i cortocircuiti.

Come selezionare il relè di sovraccarico termico giusto per il tuo motore

La scelta del relè di sovraccarico termico corretto è essenziale per garantire la protezione del motore e l'efficienza del sistema. 

La selezione del relè sbagliato può portare a frequenti scatti o a una protezione insufficiente, entrambi i quali possono causare danni al motore nel tempo. Ecco i fattori chiave da considerare:

Corrente a pieno carico del motore (FLC)

Il relè deve essere valutato in base alla FLC del motore per evitare scatti prematuri o il mancato funzionamento quando necessario. 

La maggior parte dei relè ha un intervallo regolabile, quindi è importante impostarli in base alle specifiche del motore.

Relè elettronico di sovraccarico termico TSR2-F

Classe di viaggio

Applicazioni diverse richiedono tempi di intervento diversi. Le classi di intervento (ad esempio, Classe 5, 10, 20 o 30) determinano quanto tempo impiegherà il relè a scollegare il motore quando viene rilevato un sovraccarico. 

Le classi di intervento più rapide proteggono i motori da brevi scariche di corrente eccessiva, mentre quelle più lente si adattano a carichi ad alta inerzia.

Condizioni di temperatura ambiente

Poiché i relè di sovraccarico termico si basano su strisce bimetalliche, le loro prestazioni possono essere influenzate dalle temperature circostanti. 

Se il motore funziona in condizioni estreme, prendere in considerazione un relè con compensazione della temperatura.

Reimposta tipo

I relè di sovraccarico sono dotati di opzioni di ripristino manuale o automatico. 

Il ripristino manuale è ideale per le applicazioni che richiedono l'intervento umano per il riavvio, mentre il ripristino automatico è migliore per i sistemi in cui è preferibile il funzionamento continuo dopo il raffreddamento.

Una scelta corretta aiuta a massimizzare l'efficienza del motore, ridurre i tempi di fermo ed evitare inutili costi di manutenzione.

Segnali comuni di un relè di sovraccarico termico difettoso

Un relè di sovraccarico termico difettoso può causare guasti al motore, arresti imprevisti e inefficienze operative. Ecco i sintomi comuni che indicano un relè difettoso:

  • Frequenti viaggi: Se il relè scatta troppo spesso, anche in normali condizioni operative, potrebbe essere impostato in modo errato o avere danni interni.
  • Mancato viaggio:Quando un motore si surriscalda ma il relè non interrompe l'alimentazione, potrebbe essere dovuto a una striscia bimetallica bloccata o a un malfunzionamento del meccanismo di rilevamento.
  • Segni di bruciatura o danni fisici: Nel tempo, il riscaldamento eccessivo può causare bruciature sull'alloggiamento del relè, segno di guasto dei componenti interni.
  • Surriscaldamento del motore: Se il motore si surriscalda più del solito senza sovraccaricarsi, è possibile che il relè non fornisca una protezione adeguata.

Individuare e sostituire tempestivamente i relè di sovraccarico difettosi previene costosi guasti al motore e tempi di fermo.

Un uomo che ripara un relè di sovraccarico termico all'interno di una scatola elettrica

Come testare e manutenere un relè di sovraccarico termico

Manutenzione ordinaria e prova dei relè di sovraccarico termico garantirne l'affidabilità e l'efficacia. Ecco come:

Test di iniezione attuale

Questo metodo simula una condizione di sovraccarico facendo passare una sovracorrente controllata attraverso il relè per osservare se scatta entro il tempo previsto.

Ispezione visiva

Controllare l'accumulo di polvere, la corrosione o i collegamenti danneggiati. I contatti sporchi possono ridurre l'efficienza e causare un funzionamento irregolare del relè.

Verifica della regolazione del relè di sgancio

Assicuratevi che il relè sia impostato entro il range di amperaggio corretto. Una regolazione troppo bassa può causare un intervento indesiderato, mentre un'impostazione troppo alta potrebbe non proteggere il motore.

Test manuale

Molti relè hanno un pulsante di prova per simulare manualmente una condizione di scatto. Questo dovrebbe essere controllato periodicamente per confermare che il relè funzioni correttamente.

Una manutenzione ordinaria garantisce che la protezione contro il sovraccarico termico resti efficace, prolungando la durata del motore e riducendo i guasti imprevisti.

Risorse:

Cos'è un relè di sovraccarico termico?

Una guida sul principio di funzionamento del relè di sovraccarico termico

Spiegazione del principio di funzionamento del relè di sovraccarico termico

Relè di sovraccarico termico: definizione, funzione, prezzo

Richiedi un preventivo adesso